#Resilienza17 – Il Programma
Il Festival è promosso da ProPositivo, un progetto che nasce da un quesito semplice: “Cosa accadrebbe se il tempo che usiamo normalmente per lamentarci delle difficoltà lo investissimo nell’analisi e la soluzione dei problemi?”
Nel corso degli ultimi 3 anni intorno al Festival abbiamo creato una rete di 50 partner sul suolo europeo, con lo scopo di creare un modello replicabile di rigenerazione territoriale, capace di mettere a sistema le realtà più virtuose in campo economico, sociale e culturale con i territori che maggiormente risentono la crisi e lo spopolamento in Italia. Quest’anno si svolgerà dal 21 Agosto al 2 Settembre e prevede:.
- Pre-Festival: Presentazione progettualità ed eventi culturali e formativi di preparazione a #Resilienza17 tra cui la Festa dell’Arte e il Laboratorio di fotografia di Gianluca Vassallo.
- Brainsurfing: La scoperta del Centro-Sardegna con 4 giorni di turismo attivo tra Nuoro, Macomer e Bosa. Un itinerario che si soffermerà sulle potenzialità e criticità del territorio sul quale i partecipanti lavoreranno e che permetterà di creare relazioni umane prima che professionali tra innovatori e artisti esterni al territorio con esperti e artisti locali.
- Eventi culturali: Un offerta giornaliera di performance teatrali, concerti musicali, proiezioni cinematografiche, presentazioni letterarie, momenti di confronto e molto altro. Il calendario definitivo verrà reso noto a Luglio.
- Residenza per Artisti: andrà a coinvolgere oltre 60 tra attori, ballerini, registi, scrittori, fotografi, street-artist e musicisti italiani e stranieri, i quali al fianco di innovatori nel campo dell’arte pubblica e delle smart cities collaboreranno per creare un progetto per il territorio, animare il festival e fare formazione alla comunità.
- Summer School: Percorso di formazione multidisciplinare di 10 giorni sui temi dell’innovazione sociale e le nuove frontiere che la rivoluzione dell’informazione sta sbloccando per la progettazione partecipata sui territori, tra cui: sviluppo locale; euro-progettazione e impresa; giornalismo partecipativo; social media, comunicazione 2.0 e nuove tecnologie; arte pubblica, foto e video racconto.
- Laboratori di Formazione: Un’offerta laboratoriale giornaliera volta a soddisfare i bisogni e gli interessi formativi del territorio. (I laboratori sono aperti a tutti con posti limitati. Per iscriversi o per maggiori informazioni scrivere a info@propositivo.eu, Gian Luca Atzori + 39 347 5380023 / Luca Pirisi + 39 3282036773. La descrizione dei singoli laboratori è presente a fondo pagina)
Il blog di ProPositivo collabora con il FattoQuotidiano.it a questo indirizzo. Fa inoltre parte della rete di Giornalisti Nell’Erba, di cui si è aggiudicato il primo premio nel 2014. Scopri tutte le altre collaborazioni o scopri i diversi modi per unirti a noi.
ProPositivo è attivo in diversi progetti. Pur nascendo come progetto virtuale è ora attivo fisicamente all’interno delle comunità locali lavorando alla creazione di una rete di attori sul territorio, impegnati nello scambio attivo di competenze ed esperienze. Il progetto di sviluppo locale Comunità Resilienti, il brainstorming itinerante BrainSurfing, e la nostra Campagna di Idee ruotano intorno a questi importanti valori. Scopri tutti i Progetti!