ProPositivo: 30 min di lamentele spengono i neuroni dell’ippocampo, area coinvolta nella soluzione dei problemi. Diffondiamo idee, non problemi! Navigation
  • ABC
    • Agenzia di Benessere Comunitario
    • Muraghes – Parco dell’arte nuragica e muraria
    • America & Sardigna – Moses Concas
    • 130Gramsci
  • Blog
    • News
    • Il Fatto Quotidiano
    • La Stampa
    • Infografiche
    • Social Media
  • Support
  • Progetti
    • Ricerca & Sviluppo
      • Agenzia di Benessere Comunitario
      • Organizzazioni & Imprese
      • Spopolamento e Residenti Fantasma
      • Situazione Giovanile
      • Sviluppo Locale
      • Monitoraggio civico
      • Progettazione partecipata
    • Formazione & Lavoro
      • Alta Formazione
      • Formazione Secondaria
      • Formazione Primaria
      • Laboratori
    • Rigenerazione Urbana & Street Art
      • Muraghes – Parco dell’arte nuragica e muraria
      • Nuove Narrazioni | Arte Pubblica
      • Geo-Mappa opere
      • Street Art Contest | Catalogo
      • Spop-Art | Arte e Spopolamento
    • Giornalismo & Comunicazione
      • Redazione
      • Giornalismo ProPositivo
      • Summer School
      • Giornalismo a Scuola
      • Progetti editoriali
      • Marketing territioriale
    • Cultura, Socialità & Eventi
      • Tutte le iniziative
      • Festival della Resilienza
      • Manifestazioni & Eventi
      • Inte(g)razione Sociale
      • Residenze Artistiche
      • Workshop
  • Resilienza2021
    • Verso #Resilienza21_27
    • #Resilienza20 – 6* Festival della Resilienza
    • Edizioni precedenti
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Visione & Missione
    • Linea Editoriale
    • L’Associazione
    • La Rete
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Social
    • Idee
    • Membri
    • Crea un profilo
    • Attiva il tuo profilo
    • Log in
  • Search
  • ABC
    • Agenzia di Benessere Comunitario
    • Muraghes – Parco dell’arte nuragica e muraria
    • America & Sardigna – Moses Concas
    • 130Gramsci
  • Blog
    • News
    • Il Fatto Quotidiano
    • La Stampa
    • Infografiche
    • Social Media
  • Support
  • Progetti
    • Ricerca & Sviluppo
      • Agenzia di Benessere Comunitario
      • Organizzazioni & Imprese
      • Spopolamento e Residenti Fantasma
      • Situazione Giovanile
      • Sviluppo Locale
      • Monitoraggio civico
      • Progettazione partecipata
    • Formazione & Lavoro
      • Alta Formazione
      • Formazione Secondaria
      • Formazione Primaria
      • Laboratori
    • Rigenerazione Urbana & Street Art
      • Muraghes – Parco dell’arte nuragica e muraria
      • Nuove Narrazioni | Arte Pubblica
      • Geo-Mappa opere
      • Street Art Contest | Catalogo
      • Spop-Art | Arte e Spopolamento
    • Giornalismo & Comunicazione
      • Redazione
      • Giornalismo ProPositivo
      • Summer School
      • Giornalismo a Scuola
      • Progetti editoriali
      • Marketing territioriale
    • Cultura, Socialità & Eventi
      • Tutte le iniziative
      • Festival della Resilienza
      • Manifestazioni & Eventi
      • Inte(g)razione Sociale
      • Residenze Artistiche
      • Workshop
  • Resilienza2021
    • Verso #Resilienza21_27
    • #Resilienza20 – 6* Festival della Resilienza
    • Edizioni precedenti
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Visione & Missione
    • Linea Editoriale
    • L’Associazione
    • La Rete
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Social
    • Idee
    • Membri
    • Crea un profilo
    • Attiva il tuo profilo
    • Log in
  • Search
Blog Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento
Festival della resilienza 2019 resilienza19 propositivo

Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento

ProPositivo 4 Agosto 2019 L'Espresso, La Stampa Leave a Comment

summer school
Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Dona

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

propositiv0

30min di #lamentele spengono i #neuroni coinvolti nella #soluzione dei #problemi
@festivaldellaresilienza #sardegna

ProPositivo.eu
Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nell’ambito del contesto familiare, cioè l’89% del totale. Il 2020 è stato l’anno in cui l’incidenza della componente femminile nel totale degli omicidi è stata del 40,6%, cioè la più alta di sempre. 
 .
Giovedì 25 novembre si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
.
A #Macomer si terrà una marcia di consapevolezza tra letture e arte che partirà dalla @libreriaemmepi e si concluderà in Piazza Sant'Antonio, di fronte al nuovo murale partecipativo "Mariposas" realizzato con il Centro Anti Violenza del Marghine e il Centro Servizi Culturali Macomer dalle artiste @valeriazaccheddu.art e @valeriatolaceramiche durante l'ultimo @festivaldellaresilienza . 
.
* In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al chiuso presso il Centro Servizi Culturali Macomer (Ex Caserme Mura) in Viale A. Gramsci, per accedere sarà necessario esibire il Green Pass o un tampone effettuato entro 48 ore.
.
Si invitano tutti i partecipanti ad indossare un indumento di coloro rosso 🔴
.
Locandina realizzata da @valeriazaccheddu.art
.
#giornatainternazionaleperleliminazionedellaviolenzacontroledonne 
#25novembre #centroantiviolenzadelmarghine #controserviziculturalimacomer 
#propositivo
Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nell’ambito del contesto familiare, cioè l’89% del totale. Il 2020 è stato l’anno in cui l’incidenza della componente femminile nel totale degli omicidi è stata del 40,6%, cioè la più alta di sempre. 
 .
Giovedì 25 novembre si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
.
A #Macomer si terrà una marcia di consapevolezza tra letture e arte che partirà dalla @libreriaemmepi e si concluderà in Piazza Sant'Antonio, di fronte al nuovo murale partecipativo "Mariposas" realizzato con il Centro Anti Violenza del Marghine e il Centro Servizi Culturali Macomer dalle artiste @valeriazaccheddu.art e @valeriatolaceramiche durante l'ultimo Festival della Resilienza. 
.
* In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al chiuso presso il Centro Servizi Culturali Macomer (Ex Caserme Mura) in Viale A. Gramsci, per accedere sarà necessario esibire il Green Pass o un tampone effettuato entro 48 ore.
.
Si invitano tutti i partecipanti ad indossare un indumento di coloro rosso 🔴
.
Locandina realizzata da @valeriazaccheddu.art
.
#giornatainternazionaleperleliminazionedellaviolenzacontroledonne 
#25novembre #centroantiviolenzadelmarghine #controserviziculturalimacomer 
#propositivo
Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nell’ambito del contesto familiare, cioè l’89% del totale. Il 2020 è stato l’anno in cui l’incidenza della componente femminile nel totale degli omicidi è stata del 40,6%, cioè la più alta di sempre. 
 .
Giovedì 25 novembre si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
.
A #Macomer si terrà una marcia di consapevolezza tra letture e arte che partirà dalla @libreriaemmepi e si concluderà in Piazza Sant'Antonio, di fronte al nuovo murale partecipativo "Mariposas" realizzato con il Centro Anti Violenza del Marghine e il Centro Servizi Culturali Macomer dalle artiste @valeriazaccheddu.art e @valeriatolaceramiche durante l'ultimo @festivaldellaresilienza . 
.
* In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al chiuso presso il Centro Servizi Culturali Macomer (Ex Caserme Mura) in Viale A. Gramsci, per accedere sarà necessario esibire il Green Pass o un tampone effettuato entro 48 ore.
.
Si invitano tutti i partecipanti ad indossare un indumento di coloro rosso 🔴
.
Locandina realizzata da @valeriazaccheddu.art
.
#giornatainternazionaleperleliminazionedellaviolenzacontroledonne 
#25novembre #centroantiviolenzadelmarghine #controserviziculturalimacomer 
#propositivo
È innegabile la sorpresa nel venire a scoprire ch È innegabile la sorpresa nel venire a scoprire che una delle opere più significative del lavoro svolto a #Macomer negli ultimi anni con il @festivaldellaresilienza , sia scomparsa da un giorno all'altro. 

L'opera realizzata nel 2018 da @myersalan -argentino di #BuenosAires- si intitolava "Matriarca" e raffigurava i diversi volti della donna sarda, omaggiata come icona. Nel quadro quattro donne indossavano i colori tipici dell'abbigliamento sardo e di quello argentino, unendosi in una figura, le cui mani plasmavano e si aprivano al mondo, delicate ma forti.

Purtroppo, la parete non era in ottime condizioni e, inoltre, questo fa parte del gioco della #streetart. L'importante per noi è che la comunità migliori e pensiamo che ristrutturare una parete per rendere una casa maggiormente efficiente e sostenibile sia comunque una crescita. Con questo messaggio vorremmo però rendere omaggio all'opera scomparsa, al duro lavoro, all'artista, a quello che ci hai donato e a tutto quello che abbiamo condiviso insieme. È però anche un monito a fare sempre di più e fare sempre meglio.

Un sepolcro basta a colui a cui non bastava il mondo, recita l'epitaffio sulla tomba di Alessandro Magno. Il mondo che non ci è mai bastato e che abbiamo sempre cercato di portare da noi continuerà a non bastarci, mentre quest'opera continuerà a vivere nella memoria e nel digitale.

All'interno di "Muraghes - Parco dell'arte archeologica e muraria" (propositivo.eu/muraghes) è infatti possibile scoprire i principali punti turistici di Macomer tra cui le opere e i murales. La piattaforma è accessibile tramite link o tramite delle targhe QR presenti nel territorio. Quest'opera rimarrà all'interno della piattaforma, divenendo la "prima opera fantasma" e sarà ancora fruibile dai visitatori, per dare a tutti la possibilità di scoprire cosa c'è stato e cosa ancora ci può essere, per ricordarci come siano la nostra mente, i nostri ricordi e l'immaginazione a nutrire il mondo in cui viviamo. 

Ringraziamo la famiglia che ci ha accolto e che è stata tra le prime ad averci supportato negli anni contribuendo a fare crescere il progetto e il territorio.
Quest'anno con @propositiv0 e il @festivaldellares Quest'anno con @propositiv0 e il @festivaldellaresilienza siamo approdati anche a #Dualchi, grazie alla volontà dell'amministrazione uscente guidata da Ignazio Piras, la quale ha voluto rendere omaggio a tre grandi cantautori e poeti contemporanei: Giorgio #Gaber, Franco #Battiato e Fabrizio #deAndré. 

Il progetto artistico realizzato da Paolo Mamblo Mazzucco con la curatela di Isabèl Gollin e con il supporto dell'Associazione Culturale SKIZZO (Sara Perra, Barbara Salis e Alex Cotza) è stato realizzato presso la Ludoteca al centro del paese, arricchendo di stimoli un luogo di crescita destinato ai più piccoli.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, dal comune alla comunità, per non averci fatto mancare niente e averci fatto sentire a casa, a dimostrazione che nei piccoli comuni vivono sempre le più grandi emozioni. 

#Resilienza21
www.propositivo.eu
#resilienza2021 #streetart #sardegna #sardinia #streetartsardegna #urbanart #instaart #muraghes #murales #deandré #deandre #battiato #gaber #faber
Esattemente tre anni fa, in questo giorno, Manuel Esattemente tre anni fa, in questo giorno, Manuel Careddu, giovane diciottenne di Macomer, perdeva la vita per mano di un gruppo di propri coetanei. Un caso di cronaca nera atroce, tra i più terribili che la nostra comunità abbia mai conosciuto, consumatosi per motivi tanto futili quanti incomprensibili. Il corpo venne ritrovato un mese dopo, scioccando l’intera nazione, con mobilitazioni e commemorazioni, nel tentativo di sostenere il dolore della famiglia e di tutti i suoi cari. 

A distanza di tre anni, per quanto sia difficile metabolizzare l’accaduto e parlarne, per noi quanto avvenuto è rimasto un segno indelebile, monito per una missione che da allora ci accompagna e che riguarda da vicino la situazione giovanile del nostro territorio. 

Dal 2018, dal Memorial che facemmo in onore di Manuel con ProPositivo e il Forum Giovani Macomer, lavoriamo perché venga attivato a Macomer un Centro Giovanile, per dare uno spazio di ritrovo alle nuove generazioni, per permettergli di sviluppare le proprie competenze e passioni, sottraendoli ai bar e alla strada. Un Centro che, nonostante le promesse pubbliche dall’amministrazione, ancora non ha trovato un luogo. 

Nel mentre, non potendo offrire uno spazio, abbiamo deciso di andare a operare direttamente in quello dei giovani, attivando negli anni progetti con le scuole superiori di Macomer e di Ghilarza, tra cui un’indagine sul benessere giovanile pre e post pandemia che ora verrà estesa in tutta la Sardegna.

Lo facciamo perché abbiamo sempre creduto che i giovani debbano avere più voce, che debbano esprimersi maggiormente, soprattutto su questioni che riguardano le loro vite e il loro avvenire. 

La storia di Manuel dev’essere un profondo insegnamento: non un evento traumatico da dimenticare ma una storia tragica da imprimere nelle coscienze, per tirare fuori il meglio da tutti noi e impegnarci per creare nuovi legami tra generazioni, combattendo abbandono e isolamento, nella convinzione che insieme si possa costruire un futuro degno di questo nome.
"Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento de "Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento dell'estate che tanto suona come un ritorno alla libertà, ma anche scegliere di stare in un territorio e farlo tornare alla vita. 

Con questo spirito numerose organizzazioni hanno unito le forze, con collaborazione e condivisione, per dare vita ad un unico calendario di due mesi, ricco di iniziative culturali, artistiche, sportive e formative, radicate nel territorio ma dal forte respiro internazionale.
.
.
.
#istade2021 #estate2021
#sardegna #sardinia #macomer #marghine #resilienza2021 #festivaldellaresilienza
"Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento de "Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento dell'estate che tanto suona come un ritorno alla libertà, ma anche scegliere di stare in un territorio e farlo tornare alla vita. 

Con questo spirito numerose organizzazioni hanno unito le forze, con collaborazione e condivisione, per dare vita ad un unico calendario di due mesi, ricco di iniziative culturali, artistiche, sportive e formative, radicate nel territorio ma dal forte respiro internazionale.
.
.
.
#istade2021 #estate2021
#sardegna #sardinia #macomer #marghine #resilienza2021 #festivaldellaresilienza
"Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento de "Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento dell'estate che tanto suona come un ritorno alla libertà, ma anche scegliere di stare in un territorio e farlo tornare alla vita. 

Con questo spirito numerose organizzazioni hanno unito le forze, con collaborazione e condivisione, per dare vita ad un unico calendario di due mesi, ricco di iniziative culturali, artistiche, sportive e formative, radicate nel territorio ma dal forte respiro internazionale.
.
.
.
#istade2021 #estate2021
#sardegna #sardinia #macomer #marghine #resilienza2021 #festivaldellaresilienza
“America e Sardigna” non è solo un omaggio ai “America e Sardigna” non è solo un omaggio ai 150 anni di Grazia Deledda, ma è anche la coronazione di un impervio percorso di rinascita e rilancio dei territori del centro Sardegna, attraverso un grande artista come @mosesconcas , che diviene Ambasciatore internazionale del @festivaldellaresilienza per dare visione ad ambiziosi progetti di sviluppo locale come “Muraghes”, il parco dell’arte archeologica e muraria che viene narrato nel video e che sarà volto a unire la tradizione di uno dei più grandi patrimoni millenari e nuragici del Mediterraneo con l’arte di strada di ogni parte del mondo.

Per il video clicca nel link sul nostro profilo o cerca "America & Sardigna" su YouTube.

#graziadeledda #sardegna #sardinia #america #tango #sudamerica #launeddas #harmonica #music #instamusic
“America e Sardigna” è una celebre poesia scr “America e Sardigna” è una celebre poesia scritta a soli 22 anni da Grazia Deledda, prima e unica premio Nobel italiana per la letteratura. Un messaggio di apertura al mondo incentrato sulla voglia dell’isola di “essere scoperta e conosciuta” per essere scagionata da un destino avverso e poter rivelare tutta la propria maestosità. Il nuovo inedito di Moses Concas sorge nei 150 anni dalla nascita dell’autrice sarda più famosa al mondo e si sviluppa con lo stesso spirito. 
.
.
@bk_matteosechi 
.
.
#propositivo #festivaldellaresilienza #resilienza2021 #tango #sardegna #america #americaesardigna
Primo trailer di "America e Sardigna" In uscita il Primo trailer di "America e Sardigna"
In uscita il 26 giugno!!!
Carica altri post Seguici su Instagram
Toggle the Widgetbar

Fai una donazione

Aiutaci a sostenere ProPositivo

Oppure inoltra un bonifico alle seguenti coordinate:
APS ProPositivo
Titolare: APS ProPositivo
IBAN: IT10 E030 6967 6845 1072 8723 442
Bic/Swift: BCITITMM
Oggetto: Donazione
Privacy Policy
Cookie Policy

propositiv0

30min di #lamentele spengono i #neuroni coinvolti nella #soluzione dei #problemi
@festivaldellaresilienza #sardegna

ProPositivo.eu
Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nell’ambito del contesto familiare, cioè l’89% del totale. Il 2020 è stato l’anno in cui l’incidenza della componente femminile nel totale degli omicidi è stata del 40,6%, cioè la più alta di sempre. 
 .
Giovedì 25 novembre si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
.
A #Macomer si terrà una marcia di consapevolezza tra letture e arte che partirà dalla @libreriaemmepi e si concluderà in Piazza Sant'Antonio, di fronte al nuovo murale partecipativo "Mariposas" realizzato con il Centro Anti Violenza del Marghine e il Centro Servizi Culturali Macomer dalle artiste @valeriazaccheddu.art e @valeriatolaceramiche durante l'ultimo @festivaldellaresilienza . 
.
* In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al chiuso presso il Centro Servizi Culturali Macomer (Ex Caserme Mura) in Viale A. Gramsci, per accedere sarà necessario esibire il Green Pass o un tampone effettuato entro 48 ore.
.
Si invitano tutti i partecipanti ad indossare un indumento di coloro rosso 🔴
.
Locandina realizzata da @valeriazaccheddu.art
.
#giornatainternazionaleperleliminazionedellaviolenzacontroledonne 
#25novembre #centroantiviolenzadelmarghine #controserviziculturalimacomer 
#propositivo
Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nell’ambito del contesto familiare, cioè l’89% del totale. Il 2020 è stato l’anno in cui l’incidenza della componente femminile nel totale degli omicidi è stata del 40,6%, cioè la più alta di sempre. 
 .
Giovedì 25 novembre si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
.
A #Macomer si terrà una marcia di consapevolezza tra letture e arte che partirà dalla @libreriaemmepi e si concluderà in Piazza Sant'Antonio, di fronte al nuovo murale partecipativo "Mariposas" realizzato con il Centro Anti Violenza del Marghine e il Centro Servizi Culturali Macomer dalle artiste @valeriazaccheddu.art e @valeriatolaceramiche durante l'ultimo Festival della Resilienza. 
.
* In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al chiuso presso il Centro Servizi Culturali Macomer (Ex Caserme Mura) in Viale A. Gramsci, per accedere sarà necessario esibire il Green Pass o un tampone effettuato entro 48 ore.
.
Si invitano tutti i partecipanti ad indossare un indumento di coloro rosso 🔴
.
Locandina realizzata da @valeriazaccheddu.art
.
#giornatainternazionaleperleliminazionedellaviolenzacontroledonne 
#25novembre #centroantiviolenzadelmarghine #controserviziculturalimacomer 
#propositivo
Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 Dei 91 femminicidi totali registrati nel 2020, 81 sono stati commessi nell’ambito del contesto familiare, cioè l’89% del totale. Il 2020 è stato l’anno in cui l’incidenza della componente femminile nel totale degli omicidi è stata del 40,6%, cioè la più alta di sempre. 
 .
Giovedì 25 novembre si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
.
A #Macomer si terrà una marcia di consapevolezza tra letture e arte che partirà dalla @libreriaemmepi e si concluderà in Piazza Sant'Antonio, di fronte al nuovo murale partecipativo "Mariposas" realizzato con il Centro Anti Violenza del Marghine e il Centro Servizi Culturali Macomer dalle artiste @valeriazaccheddu.art e @valeriatolaceramiche durante l'ultimo @festivaldellaresilienza . 
.
* In caso di maltempo, l'evento si svolgerà al chiuso presso il Centro Servizi Culturali Macomer (Ex Caserme Mura) in Viale A. Gramsci, per accedere sarà necessario esibire il Green Pass o un tampone effettuato entro 48 ore.
.
Si invitano tutti i partecipanti ad indossare un indumento di coloro rosso 🔴
.
Locandina realizzata da @valeriazaccheddu.art
.
#giornatainternazionaleperleliminazionedellaviolenzacontroledonne 
#25novembre #centroantiviolenzadelmarghine #controserviziculturalimacomer 
#propositivo
È innegabile la sorpresa nel venire a scoprire ch È innegabile la sorpresa nel venire a scoprire che una delle opere più significative del lavoro svolto a #Macomer negli ultimi anni con il @festivaldellaresilienza , sia scomparsa da un giorno all'altro. 

L'opera realizzata nel 2018 da @myersalan -argentino di #BuenosAires- si intitolava "Matriarca" e raffigurava i diversi volti della donna sarda, omaggiata come icona. Nel quadro quattro donne indossavano i colori tipici dell'abbigliamento sardo e di quello argentino, unendosi in una figura, le cui mani plasmavano e si aprivano al mondo, delicate ma forti.

Purtroppo, la parete non era in ottime condizioni e, inoltre, questo fa parte del gioco della #streetart. L'importante per noi è che la comunità migliori e pensiamo che ristrutturare una parete per rendere una casa maggiormente efficiente e sostenibile sia comunque una crescita. Con questo messaggio vorremmo però rendere omaggio all'opera scomparsa, al duro lavoro, all'artista, a quello che ci hai donato e a tutto quello che abbiamo condiviso insieme. È però anche un monito a fare sempre di più e fare sempre meglio.

Un sepolcro basta a colui a cui non bastava il mondo, recita l'epitaffio sulla tomba di Alessandro Magno. Il mondo che non ci è mai bastato e che abbiamo sempre cercato di portare da noi continuerà a non bastarci, mentre quest'opera continuerà a vivere nella memoria e nel digitale.

All'interno di "Muraghes - Parco dell'arte archeologica e muraria" (propositivo.eu/muraghes) è infatti possibile scoprire i principali punti turistici di Macomer tra cui le opere e i murales. La piattaforma è accessibile tramite link o tramite delle targhe QR presenti nel territorio. Quest'opera rimarrà all'interno della piattaforma, divenendo la "prima opera fantasma" e sarà ancora fruibile dai visitatori, per dare a tutti la possibilità di scoprire cosa c'è stato e cosa ancora ci può essere, per ricordarci come siano la nostra mente, i nostri ricordi e l'immaginazione a nutrire il mondo in cui viviamo. 

Ringraziamo la famiglia che ci ha accolto e che è stata tra le prime ad averci supportato negli anni contribuendo a fare crescere il progetto e il territorio.
Quest'anno con @propositiv0 e il @festivaldellares Quest'anno con @propositiv0 e il @festivaldellaresilienza siamo approdati anche a #Dualchi, grazie alla volontà dell'amministrazione uscente guidata da Ignazio Piras, la quale ha voluto rendere omaggio a tre grandi cantautori e poeti contemporanei: Giorgio #Gaber, Franco #Battiato e Fabrizio #deAndré. 

Il progetto artistico realizzato da Paolo Mamblo Mazzucco con la curatela di Isabèl Gollin e con il supporto dell'Associazione Culturale SKIZZO (Sara Perra, Barbara Salis e Alex Cotza) è stato realizzato presso la Ludoteca al centro del paese, arricchendo di stimoli un luogo di crescita destinato ai più piccoli.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, dal comune alla comunità, per non averci fatto mancare niente e averci fatto sentire a casa, a dimostrazione che nei piccoli comuni vivono sempre le più grandi emozioni. 

#Resilienza21
www.propositivo.eu
#resilienza2021 #streetart #sardegna #sardinia #streetartsardegna #urbanart #instaart #muraghes #murales #deandré #deandre #battiato #gaber #faber
Esattemente tre anni fa, in questo giorno, Manuel Esattemente tre anni fa, in questo giorno, Manuel Careddu, giovane diciottenne di Macomer, perdeva la vita per mano di un gruppo di propri coetanei. Un caso di cronaca nera atroce, tra i più terribili che la nostra comunità abbia mai conosciuto, consumatosi per motivi tanto futili quanti incomprensibili. Il corpo venne ritrovato un mese dopo, scioccando l’intera nazione, con mobilitazioni e commemorazioni, nel tentativo di sostenere il dolore della famiglia e di tutti i suoi cari. 

A distanza di tre anni, per quanto sia difficile metabolizzare l’accaduto e parlarne, per noi quanto avvenuto è rimasto un segno indelebile, monito per una missione che da allora ci accompagna e che riguarda da vicino la situazione giovanile del nostro territorio. 

Dal 2018, dal Memorial che facemmo in onore di Manuel con ProPositivo e il Forum Giovani Macomer, lavoriamo perché venga attivato a Macomer un Centro Giovanile, per dare uno spazio di ritrovo alle nuove generazioni, per permettergli di sviluppare le proprie competenze e passioni, sottraendoli ai bar e alla strada. Un Centro che, nonostante le promesse pubbliche dall’amministrazione, ancora non ha trovato un luogo. 

Nel mentre, non potendo offrire uno spazio, abbiamo deciso di andare a operare direttamente in quello dei giovani, attivando negli anni progetti con le scuole superiori di Macomer e di Ghilarza, tra cui un’indagine sul benessere giovanile pre e post pandemia che ora verrà estesa in tutta la Sardegna.

Lo facciamo perché abbiamo sempre creduto che i giovani debbano avere più voce, che debbano esprimersi maggiormente, soprattutto su questioni che riguardano le loro vite e il loro avvenire. 

La storia di Manuel dev’essere un profondo insegnamento: non un evento traumatico da dimenticare ma una storia tragica da imprimere nelle coscienze, per tirare fuori il meglio da tutti noi e impegnarci per creare nuovi legami tra generazioni, combattendo abbandono e isolamento, nella convinzione che insieme si possa costruire un futuro degno di questo nome.
"Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento de "Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento dell'estate che tanto suona come un ritorno alla libertà, ma anche scegliere di stare in un territorio e farlo tornare alla vita. 

Con questo spirito numerose organizzazioni hanno unito le forze, con collaborazione e condivisione, per dare vita ad un unico calendario di due mesi, ricco di iniziative culturali, artistiche, sportive e formative, radicate nel territorio ma dal forte respiro internazionale.
.
.
.
#istade2021 #estate2021
#sardegna #sardinia #macomer #marghine #resilienza2021 #festivaldellaresilienza
"Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento de "Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento dell'estate che tanto suona come un ritorno alla libertà, ma anche scegliere di stare in un territorio e farlo tornare alla vita. 

Con questo spirito numerose organizzazioni hanno unito le forze, con collaborazione e condivisione, per dare vita ad un unico calendario di due mesi, ricco di iniziative culturali, artistiche, sportive e formative, radicate nel territorio ma dal forte respiro internazionale.
.
.
.
#istade2021 #estate2021
#sardegna #sardinia #macomer #marghine #resilienza2021 #festivaldellaresilienza
"Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento de "Istade" ma anche "Istare": celebrare l'avvento dell'estate che tanto suona come un ritorno alla libertà, ma anche scegliere di stare in un territorio e farlo tornare alla vita. 

Con questo spirito numerose organizzazioni hanno unito le forze, con collaborazione e condivisione, per dare vita ad un unico calendario di due mesi, ricco di iniziative culturali, artistiche, sportive e formative, radicate nel territorio ma dal forte respiro internazionale.
.
.
.
#istade2021 #estate2021
#sardegna #sardinia #macomer #marghine #resilienza2021 #festivaldellaresilienza
“America e Sardigna” non è solo un omaggio ai “America e Sardigna” non è solo un omaggio ai 150 anni di Grazia Deledda, ma è anche la coronazione di un impervio percorso di rinascita e rilancio dei territori del centro Sardegna, attraverso un grande artista come @mosesconcas , che diviene Ambasciatore internazionale del @festivaldellaresilienza per dare visione ad ambiziosi progetti di sviluppo locale come “Muraghes”, il parco dell’arte archeologica e muraria che viene narrato nel video e che sarà volto a unire la tradizione di uno dei più grandi patrimoni millenari e nuragici del Mediterraneo con l’arte di strada di ogni parte del mondo.

Per il video clicca nel link sul nostro profilo o cerca "America & Sardigna" su YouTube.

#graziadeledda #sardegna #sardinia #america #tango #sudamerica #launeddas #harmonica #music #instamusic
“America e Sardigna” è una celebre poesia scr “America e Sardigna” è una celebre poesia scritta a soli 22 anni da Grazia Deledda, prima e unica premio Nobel italiana per la letteratura. Un messaggio di apertura al mondo incentrato sulla voglia dell’isola di “essere scoperta e conosciuta” per essere scagionata da un destino avverso e poter rivelare tutta la propria maestosità. Il nuovo inedito di Moses Concas sorge nei 150 anni dalla nascita dell’autrice sarda più famosa al mondo e si sviluppa con lo stesso spirito. 
.
.
@bk_matteosechi 
.
.
#propositivo #festivaldellaresilienza #resilienza2021 #tango #sardegna #america #americaesardigna
Primo trailer di "America e Sardigna" In uscita il Primo trailer di "America e Sardigna"
In uscita il 26 giugno!!!
Carica altri post Seguici su Instagram
APS ProPositivo
Via Sicilia 15,
Macomer,
NU 08015
+393475380023
info@propositivo.eu
https://www.propositivo.eu/

Newsletter

  • ABC
  • Blog
  • Support
  • Progetti
  • Resilienza2021
  • Chi Siamo

POWERED BY THE X THEME

Su questo sito usiamo cookies al fine di rendere l'esperienza maggiormente rilevante per gli utenti.
Cliccando "Accetta" consenti all'utilizzo di TUTTI i cookies.
ImpostazioniPrivacy policyACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a questo Sito Web di raggiungere gli scopi descritti di seguito. Tali tecnologie permettono al Titolare di raccogliere e salvare informazioni (per esempio tramite l’utilizzo di Cookie) o di utilizzare risorse (per esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’Utente quando quest’ultimo interagisce con questo Sito Web.

Privacy Policy

Cookie Policy
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA