#resilienza2020
DALLA FASE 1 DELLA RESISTENZA
_ ALLA FASE 2 DELLA RESILIENZA
Nel chiaroscuro tra la fase 1 della resistenza al virus e la fase 2 della ripartenza, si delinea il mondo post-Covid. Mentre in Europa il governo è impegnato nel confronto con gli altri Paesi sulle risorse necessarie per affrontare l’emergenza, in diversi angoli d’Italia numerose realtà stanno cercando soluzioni pratiche e innovative per promuovere lo sviluppo sociale, sanitario, ambientale ed economico dei propri territori. Tra queste in Sardegna si trova l’associazione ProPositivo che, nel giorno della resistenza e della liberazione, lancia la sesta edizione del Festival della Resilienza, con un nuovo esperimento a cavallo tra comunità locali e "alveari digitali".
FAI UNA DONAZIONE
COMPILA IL QUESITONARIO
editzione casiddu
TRASFORMIAMO LA CRISI IN OPPORTUNITA'
Partendo dal concetto di alveare (casiddu in sardo) come metafora di una comunità unita, solidale e laboriosa nonostante la crisi, l’edizione 2020 punta a stimolare e supportare i territori dell’isola nell’attivazione di processi partecipativi multidisciplinari e funzionali a rafforzare le progettazioni europee sul piano locale, implementando progetti di sviluppo sostenibili, intelligenti e inclusivi. Al suo interno l'alveare svolge una funzione organizzativa celebre per la propria efficienza, mentre all'esterno, la colonia esplora, recupera risorse e comunica grazie alla danza, gli ormoni e gli odori. Un approccio sia analitico e sia artistico, un mix sulla quale si fonda la stessa metodologia di rigenerazione territoriale messa in campo da ProPositivo
RICERCA & SVILUPPO
FORMAZIONE & LAVORO
GIORNALISMO & COMUNICAZIONE
CULTURA & EVENTI
cera d'api
LA SCIENZA DI #RESILIENZA2020
Le piccole comunità rappresentano il 90% dei comuni italiani, ovvero, la linfa vitale della nostra cultura e del Made in Italy. Tuttavia, esse si spopolano e gradualmente periscono, proprio come gli alveari, dal quale dipendono gli ecosistemi e i due terzi dell’agricoltura mondiale. Il Festival della Resilienza è un cantiere progettuale volto a indagare un modello replicabile di sviluppo resiliente per le comunità locali, capace di collegare logica e creatività, scuola e imprenditoria, istituzioni e società civile, pubblico e privato. I processi di progettazione partecipata, le inchieste e gli studi territoriali prenderanno vita anche quest'anno attraverso una Summer School di ricerca e giornalismo con La Stampa (Tuttogreen) e una nuova serie di iniziative digitali. Le iniziative saranno rese pubbliche a Giugno 2020.
ANALISI TERRITORIALE
INFOGRAFICHE
SUMMER SCHOOL & PROGETTAZIONE PARTICIPATA
pollini e fiori
L'ARTE DI #RESILIENZA2020
Nato per mettere in rete e diffondere le realtà virtuose italiane, in sei anni il Festival è cresciuto da un evento di soli cinque giorni a Macomer (Nu) ad una programmazione di oltre due mesi diffusa in tutto l'isola e con epicentro nel Centro Sardegna, tra residenze artistiche, scuole di alta formazione, riqualificazione urbana, arte pubblica e decine di eventi culturali, rassegne, concerti e laboratori professionali. Per l'edizione 2020 parte delle iniziative sono state convertite in maniera digitale a partire dalle Residenze Teatrali - le quali sperimenteranno nuove forme di interazione a distanza- e dai Contest Internazionali di Street Art, illustrazione & Grafica, Animazione & Videomaking. Seguiteci, le chiamate alla partecipazione saranno rese pubbliche a Maggio 2020.
CONTEST INTERNAZIONALE
RESIDENZE ARTISTICHE
CULTURA & EVENTI
CONTEST, RESIDENZE, EVENTI
partecipa
ABBIAMO BISOGNO DI TE
Le prossime settimane saranno ricche di novità su come partecipare a #resilienza2020. Supportaci e Seguici su questo sito, sul nostro blog, sui canali social oppure scopri di più sulle edizioni precedenti, sui nostri progetti o su chi siamo.
SOCIAL
BLOG
EDIZIONI PRECEDENTI
SUPPORTACI
CHI SIAMO
#RESILIENZA20
ALVEARE
CERA D'API
POLLINI E FIORI
PARTECIPA
ABOUT
SOCIAL
America & Sardigna - Trailer - Moses Concas ft. Festival della Resilienza
Sa Gherra e Street Art | Verso #Resilienza2020 | Sardegna
International Street Art Contest | #Resilienza19 | Sardegna
Verso #Resilienza2020
SBAM! Borore - Resilienza19 - Erb Mon, Kyabate
Macomer città del futuro - #Resilienza18
Resilienza Tra Teatro e Comunità | Accademia Teatro Dimistri | #Resilienza18
PASTORALE - Residenza Artistica - #Resilienza18
Verso #Resilienza19
ProPositivo - Festival della Resilienza 2015
Festival della Resilienza: Torna a Macomer con una Chiamata per artisti da tutto il mondo
7 Luglio 2022
LEGGI >>
Moses: Un tango per Grazia Deledda tra nuraghi e murales della Sardegna
25 Giugno 2021
LEGGI >>
Torniamo a scrivere lettere per ridurre lo spazio che ci separa
23 Dicembre 2020
LEGGI >>
Da Resilienza20 a Resilienza21-27: dalla Sardegna all'Europa
1 Ottobre 2020
LEGGI >>
Covid-19: Resilienza2020 rinvia e rimodula le ultime iniziative
31 Agosto 2020
LEGGI >>
ArTribune: Street Art e Rigenerazione Urbana in Sardegna
14 Luglio 2020
LEGGI >>
SkyArte: In Sardegna torna il Festival della Resilienza
18 Giugno 2020
LEGGI >>
Dalla fase 1 della Resistenza, alla fase 2 della Resilienza
5 Maggio 2020
LEGGI >>
Non speriamo di tornare alla normalità se la normalità era il problema
27 Aprile 2020
LEGGI >>
Sardegna: aperta la caccia ai residenti fantasma
19 Dicembre 2019
LEGGI >>
Sardegna: una scuola estiva sullo spopolamento
4 Agosto 2019
LEGGI >>
#Re-Pop, 10 artisti raccontano lo spopolamento italiano
14 Luglio 2019
LEGGI >>
Emergenza spopolamento in Sardegna: le call del “Festival della Resilienza”
9 Luglio 2019
LEGGI >>
Festival della Resilienza: focus su migrazioni e spopolamento
28 Agosto 2018
LEGGI >>
Festival della Resilienza, raccontare lo spopolamento della Sardegna
25 Agosto 2018
LEGGI >>
Summer School sullo Spopolamento
15 Luglio 2018
LEGGI >>
“Spopolamento e nuove migrazioni” alla Summer School di #resilienza18
13 Luglio 2018
LEGGI >>
Su questo sito usiamo cookies al fine di rendere l'esperienza maggiormente rilevante per gli utenti. Cliccando "Accetta" consenti all'utilizzo di TUTTI i cookies.
Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a questo Sito Web di raggiungere gli scopi descritti di seguito. Tali tecnologie permettono al Titolare di raccogliere e salvare informazioni (per esempio tramite l’utilizzo di Cookie) o di utilizzare risorse (per esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’Utente quando quest’ultimo interagisce con questo Sito Web.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.