ProPositivo: 30 min di lamentele spengono i neuroni dell’ippocampo, area coinvolta nella soluzione dei problemi. Diffondiamo idee, non problemi! Navigation
  • Blog
    • News
    • Il Fatto Quotidiano
    • La Stampa
    • Infografiche
    • Social Media
  • 130Gramsci
  • Progetti
    • Ricerca & Sviluppo
      • Organizzazioni & Imprese
      • Spopolamento e Residenti Fantasma
      • Devianza Giovanile
      • Sviluppo Locale
      • Monitoraggio civico
    • Formazione & Lavoro
      • Alta Formazione
      • Formazione Secondaria
      • Formazione Primaria
    • Rigenerazione Urbana & Street Art
      • Nuove Narrazioni | Arte Pubblica
      • Geo-Mappa opere
      • Street Art Contest
      • Spop-Art | Arte e Spopolamento
    • Giornalismo & Comunicazione
      • Redazione
      • Giornalismo ProPositivo
      • Summer School
      • Giornalismo a Scuola
    • Cultura, Socialità & Eventi
      • Tutte le iniziative
      • Festival della Resilienza
      • Manifestazioni & Eventi
      • Inte(g)razione Sociale
      • Residenze Artistiche
      • Workshop & Laboratori
  • #Resilienza20
    • Verso #Resilienza21_27
    • #Resilienza20 – 6* Festival della Resilienza
    • Edizioni precedenti
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Visione & Missione
    • Linea Editoriale
    • L’Associazione
    • La Rete
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Social
    • Idee
    • Membri
    • Crea un profilo
    • Attiva il tuo profilo
    • Log in
  • Search
  • Blog
    • News
    • Il Fatto Quotidiano
    • La Stampa
    • Infografiche
    • Social Media
  • 130Gramsci
  • Progetti
    • Ricerca & Sviluppo
      • Organizzazioni & Imprese
      • Spopolamento e Residenti Fantasma
      • Devianza Giovanile
      • Sviluppo Locale
      • Monitoraggio civico
    • Formazione & Lavoro
      • Alta Formazione
      • Formazione Secondaria
      • Formazione Primaria
    • Rigenerazione Urbana & Street Art
      • Nuove Narrazioni | Arte Pubblica
      • Geo-Mappa opere
      • Street Art Contest
      • Spop-Art | Arte e Spopolamento
    • Giornalismo & Comunicazione
      • Redazione
      • Giornalismo ProPositivo
      • Summer School
      • Giornalismo a Scuola
    • Cultura, Socialità & Eventi
      • Tutte le iniziative
      • Festival della Resilienza
      • Manifestazioni & Eventi
      • Inte(g)razione Sociale
      • Residenze Artistiche
      • Workshop & Laboratori
  • #Resilienza20
    • Verso #Resilienza21_27
    • #Resilienza20 – 6* Festival della Resilienza
    • Edizioni precedenti
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Visione & Missione
    • Linea Editoriale
    • L’Associazione
    • La Rete
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Social
    • Idee
    • Membri
    • Crea un profilo
    • Attiva il tuo profilo
    • Log in
  • Search
resilienza20

Tag Archive

Below you'll find a list of all posts that have been tagged as “resilienza20”

Torniamo a scrivere lettere per ridurre lo spazio che ci separa

ProPositivo 23 Dicembre 2020 Post Leave a Comment

L’iniziativa del nuovo collettivo artistico Tessuto Urbano parte dalla Sardegna alla scoperta delle nostre più intime ragioni di necessità, tornando a scriverci lettere per sentirci più vicini nonostante la distanza.

postresidenzeresilienza20teatrotessutourbano
resilienza21-27 propositivo

Da Resilienza20 a Resilienza21-27: dalla Sardegna all’Europa

ProPositivo 1 Ottobre 2020 Il Fatto Quotidiano Leave a Comment

Con la chiusura dell’edizione 2020 del Festival della Resilienza, dopo sei anni di sperimentazione, ProPositivo apre una nuova stagione progettuale con il lancio della strategia Resilienza21-27. L’obiettivo è attivare, a …

Read More
resilienza20
covid-19 resilienza20

Covid-19: Resilienza2020 rinvia e rimodula le ultime iniziative

ProPositivo 31 Agosto 2020 Covid19, Post Leave a Comment

In seguito ai diversi casi di Covid-19 che stanno colpendo la #Sardegna e il territorio di #Macomer, ProPositivo ha deciso di rimodulare e rinviare le ultime iniziative estive del Festival …

Read More
festivalresilienza20
Artribune Resilienza2020 propositivo sardegna festival

ArTribune: Street Art e Rigenerazione Urbana in Sardegna

ProPositivo 14 Luglio 2020 ArTribune, Post Leave a Comment

[Intervista di Alessia Tommasini di ArTribune a Isabel Gollin, direttrice artistica del processo di rigenerazione urbana del Festival della Resilienza] Nonostante i gravi effetti della pandemia, il Festival della Resilienza …

Read More
festivalpostresilienza20
skyarte festival della resilienza street art sardegna propositivo

SkyArte: In Sardegna torna il Festival della Resilienza

ProPositivo 18 Giugno 2020 Street Art Leave a Comment

Si chiama “Oltre il muro” ed è una call rivolta a muralisti e illustratori che vogliano mettersi in gioco sui temi dell’inclusione, della partecipazione e del rapporto tra individui e …

Read More
resilienza20
locandina resilienza 2020

Dalla fase 1 della Resistenza, alla fase 2 della Resilienza

ProPositivo 5 Maggio 2020 La Stampa Leave a Comment

In Sardegna l’associazione ProPositivo ha lanciato la sesta edizione del Festival della Resilienza. Partendo dal concetto di alveare (casiddu in sardo), come metafora di una comunità unita, solidale e laboriosa, …

Read More
festivalresilienza20

Non speriamo di tornare alla normalità se la normalità era il problema

Gian Luca Atzori 27 Aprile 2020 Covid19, La Stampa Leave a Comment

resilienza20
Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Dona

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

propositiv0

30min di #lamentele spengono i #neuroni coinvolti nella #soluzione dei #problemi

ProPositivo #Resilienza2020
Non sarà la quantità che farà la differenza, ma Non sarà la quantità che farà la differenza, ma la qualità con cui gestiremo le risorse. L'Italia sarà il principale beneficiario europeo del #RecoveryFund, eppure, al 2020 ha mostrato di essere in grado di liquidare appena il 40% dei fondi dell'ultima programmazione europea.
.
Per questo il modo migliore per valorizzare i nuovi fondi è ripartire dalla capacità progettuale delle comunità locali, rimettendo al centro i giovani e formando agenti di sviluppo locale, quelli che Gramsci definirebbe "intellettuali organici", figure volte a creare coesione e capaci di spingersi “in ogni fabbrica, in ogni villaggio… per formarne degli organizzatori e dei dirigenti di massa, per elevarli politicamente”.

Continua a leggere su @ilfattoquotidianoit
[LINK IN BIO]
#130gramsci
______________________________
Di @luca.pirisi87 e @atzumbo
Illustrazione: @valentinavinciart
______________________________
@europainitalia @peppeprovenzano
@rigenerareasud_rigenerareilsud #gramsci #europa #meridione #sud
Non sarà la quantità che farà la differenza, ma Non sarà la quantità che farà la differenza, ma la qualità con cui gestiremo le risorse. L'Italia sarà il principale beneficiario europeo del #RecoveryFund, eppure, al 2020 ha mostrato di essere in grado di liquidare appena il 40% dei fondi dell'ultima programmazione europea.
.
Per questo il modo migliore per valorizzare i nuovi fondi è ripartire dalla capacità progettuale delle comunità locali, rimettendo al centro i giovani e formando agenti di sviluppo locale, quelli che Gramsci definirebbe "intellettuali organici", figure volte a creare coesione e capaci di spingersi “in ogni fabbrica, in ogni villaggio… per formarne degli organizzatori e dei dirigenti di massa, per elevarli politicamente”.

Continua a leggere su @ilfattoquotidianoit
[LINK IN BIO]
#130gramsci
______________________________
Di @luca.pirisi87 e @atzumbo
Illustrazione: @valentinavinciart
______________________________
@europainitalia @peppeprovenzano
@rigenerareasud_rigenerareilsud #gramsci #europa #meridione #sud
Non sarà la quantità che farà la differenza, ma Non sarà la quantità che farà la differenza, ma la qualità con cui gestiremo le risorse. L'Italia sarà il principale beneficiario europeo del #RecoveryFund, eppure, al 2020 ha mostrato di essere in grado di liquidare appena il 40% dei fondi dell'ultima programmazione europea.
.
Per questo il modo migliore per valorizzare i nuovi fondi è ripartire dalla capacità progettuale delle comunità locali, rimettendo al centro i giovani e formando agenti di sviluppo locale, quelli che Gramsci definirebbe "intellettuali organici", figure volte a creare coesione e capaci di spingersi “in ogni fabbrica, in ogni villaggio… per formarne degli organizzatori e dei dirigenti di massa, per elevarli politicamente”.

Continua a leggere su @ilfattoquotidianoit
[LINK IN BIO]
#130gramsci
______________________________
Di @luca.pirisi87 e @atzumbo
Illustrazione: @valentinavinciart
______________________________
@europainitalia @peppeprovenzano
@rigenerareasud_rigenerareilsud #gramsci #europa #meridione #sud
Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade de Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade decisiva per la libertà di stampa. Con @domanieditoriale
siamo andati a riscoprire il pensiero di #gramsci per capire come l'idea di #giornalismo integrale e intellettuale organico siano oggi fondamentali per il superamento della crisi dell #informazione che sta erodendo la #democrazia.
.
[LINK IN BIO] 
Di @atzumbo e @luca.pirisi87
Illustrazione: @valentinavinciart
Video: @bk_matteosechi e @nicolo_sechi
Con @casa_gramsci_profilo_ufficiale 
#130Gramsci #130gramsci
Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade de Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade decisiva per la libertà di stampa. Con @domanieditoriale siamo andati a riscoprire il pensiero di #gramsci per capire come l'idea di #giornalismo integrale e intellettuale organico siano oggi fondamentali per il superamento della crisi dell'informazione.
.
[LINK IN BIO] 
Di @atzumbo e @luca.pirisi87
Illustrazione: @valentinavinciart
Video: @bk_matteosechi e @nicolo_sechi
Con @casa_gramsci_profilo_ufficiale 
#130Gramsci #130gramsci
Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #1 Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #130Gramsci 
.
[LINK IN BIO]
Illustrazione di @valentinavinciart
Grazie a Massimiliano Rais
#Gramsci #1921 #unionesarda
Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #1 Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #130Gramsci 
.
[LINK IN BIO]
Illustrazione di @valentinavinciart
Grazie a Massimiliano Rais
#Gramsci #1921 #unionesarda
Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #1 Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #130Gramsci 
.
[LINK IN BIO]
Illustrazione di @valentinavinciart
Grazie a Massimiliano Rais
#Gramsci #1921 #unionesarda
Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, all Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, alla vigilia dei trent’anni, Antonio #Gramsci prendeva parte alla fondazione del Partito Comunista d’Italia. In quel tempo, all’indomani della Grande Guerra e dell’ultima grande pandemia, il mondo si apprestava ad affrontare sfide epocali per la democrazia, la geopolitica, l’economia e il rapporto di fiducia tra istituzioni, giornali e cittadini. Una situazione che negli scritti di Gramsci risuona per molti versi simile a quella attuale.
.
L’intento del progetto “#130Gramsci” ideato da #ProPositivo e promosso con Fondazione Casa Gramsci e diversi altri importanti partner, consiste nel coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le organizzazioni della società civile per avviare una riflessione collettiva sulle sfide che il post-covid e il 2021 ci porranno di fronte, ripartendo dal pensiero gramsciano e sviluppando: approfondimenti, inchieste, foto e video reportage, iniziative artistiche, culturali e sociali che da oggi ci accompagneranno per tutto l’anno.
.
Scopri di più su: 
https://www.propositivo.eu/130-gramsci [LINK IN BIO]
.
.
#centenario #pci #postcovid19 #2021 #antoniogramsci #partitocomunista #socialism #communism
Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, all Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, alla vigilia dei trent’anni, Antonio #Gramsci prendeva parte alla fondazione del PCdI. In quel tempo, all’indomani della Grande Guerra e dell’ultima grande pandemia, il mondo si apprestava ad affrontare sfide epocali per la democrazia, la geopolitica, l’economia e il rapporto di fiducia tra istituzioni, giornali e cittadini. Una situazione che negli scritti di Gramsci risuona per molti versi simile a quella attuale.
.
L’intento del progetto “#130Gramsci” ideato da #ProPositivo e promosso con Fondazione Casa Gramsci e diversi altri importanti partner, consiste nel coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le organizzazioni della società civile per avviare una riflessione collettiva sulle sfide che il post-covid e il 2021 ci porranno di fronte, ripartendo dal pensiero gramsciano e sviluppando: approfondimenti, inchieste, foto e video reportage, iniziative artistiche, culturali e sociali che da oggi ci accompagneranno per tutto l’anno.
.
Scopri di più su: 
https://www.propositivo.eu/130-gramsci [LINK IN BIO]
.
.
#centenario #pci #postcovid19 #2021 #antoniogramsci
Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, all Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, alla vigilia dei trent’anni, Antonio #Gramsci prendeva parte alla fondazione del Partito Comunista d’Italia. In quel tempo, all’indomani della Grande Guerra e dell’ultima grande pandemia, il mondo si apprestava ad affrontare sfide epocali per la democrazia, la geopolitica, l’economia e il rapporto di fiducia tra istituzioni, giornali e cittadini. Una situazione che negli scritti di #Gramsci risuona per molti versi simile a quella attuale.
.
L’intento del progetto “#130Gramsci” ideato da #ProPositivo e promosso con Fondazione Casa Gramsci e diversi altri importanti partner, consiste nel coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le organizzazioni della società civile per avviare una riflessione collettiva sulle sfide che il post-covid e il 2021 ci porranno di fronte, ripartendo dal pensiero gramsciano e sviluppando: approfondimenti, inchieste, foto e video reportage, iniziative artistiche, culturali e sociali che da oggi ci accompagneranno per tutto l’anno.
.
Scopri di più su: 
https://www.propositivo.eu/130-gramsci [LINK IN BIO]
.
.
#centenario #pci #postcovid19 #2021 #antoniogramsci #partitocomunista #socialism #communism
Mentre guardiamo con stupore l’attacco alla demo Mentre guardiamo con stupore l’attacco alla democrazia americana messo in atto dagli estremisti pro-Trump, questo è quello che è successo due giorni fa a #Roma. 

Mentre pensiamo che tutto sia lontano da noi e non ci riguardi, il 7 gennaio vari fascisti e estremisti di destra, durante una commemorazione, si sono allegramente lasciati andare a tanto di saluti romani.

E allora "Vi auguro il fascismo"

"Ad ogni uomo che tende il braccio, auguro il fascismo, che ogni vostra idea libera venga supportata da lunghi sorsi di olio di ricino.

Ad ogni donna che tende il braccio, auguro il fascismo, che ogni forma di emancipazione venga accarezzata dalle mani del vostro padrone, che troviate pace nel vostro ruolo naturale di figlie, mogli, madri e casalinghe. ⠀

Ad ogni mulatto che tende il braccio, auguro il fascismo, che la vostra genetica non vi tradisca mai.

Ad ogni minoranza che tende il braccio, auguro il fascismo, che sia più facile per voi divenire maggioranza in un lager piuttosto che in un parlamento. ⠀

Ad ogni genitore che tende il braccio, auguro il fascismo, che i vostri figli e nipoti al posto di pagliacciate come l'Erasmus, scoprano il mondo con la bellezza della guerra e ve ne siano grati.

Ad ogni studente che tende il braccio, auguro il fascismo, che la si smetta una buona volta di valutarvi per l'impegno, anziché sulla base del vostro orientamento politico e colore di pelle. ⠀

Ad ogni lavoratore che tende il braccio, auguro il fascismo, che i vostri diritti e salari tornino ai fasti della Repubblica di Salò. ⠀

Ad ogni politico che tende il braccio, auguro il fascismo, che la stessa folla che ora vi esalta vi appenda un giorno a testa in giù in segno di riconsocenza, mentre tentate disperatamente la fuga. ⠀

E invece no. Non ve lo augurerei mai. Non augurerei mai a nessuno, nemmeno al mio peggior nemico, ciò che voi vorreste per il mondo. Vi auguro però un giorno, di comprendere la differenza tra un crimine contro l'umanità e una libera opinione. Lo auguro prima che la vostra follia e ignoranza ci condanni nuovamente tutti quanti."

________________
Testo di @atzumbo 
Pubblicato per @apriteilcervello
www.propositivo.eu
#fascismo #antifascismo #antifa
Carica di più... Seguire Instagram
Toggle the Widgetbar
Facebook

Newsletter

Fai una donazione

Aiutaci a sostenere ProPositivo

Privacy Policy Cookie Policy

propositiv0

30min di #lamentele spengono i #neuroni coinvolti nella #soluzione dei #problemi

ProPositivo #Resilienza2020
Non sarà la quantità che farà la differenza, ma Non sarà la quantità che farà la differenza, ma la qualità con cui gestiremo le risorse. L'Italia sarà il principale beneficiario europeo del #RecoveryFund, eppure, al 2020 ha mostrato di essere in grado di liquidare appena il 40% dei fondi dell'ultima programmazione europea.
.
Per questo il modo migliore per valorizzare i nuovi fondi è ripartire dalla capacità progettuale delle comunità locali, rimettendo al centro i giovani e formando agenti di sviluppo locale, quelli che Gramsci definirebbe "intellettuali organici", figure volte a creare coesione e capaci di spingersi “in ogni fabbrica, in ogni villaggio… per formarne degli organizzatori e dei dirigenti di massa, per elevarli politicamente”.

Continua a leggere su @ilfattoquotidianoit
[LINK IN BIO]
#130gramsci
______________________________
Di @luca.pirisi87 e @atzumbo
Illustrazione: @valentinavinciart
______________________________
@europainitalia @peppeprovenzano
@rigenerareasud_rigenerareilsud #gramsci #europa #meridione #sud
Non sarà la quantità che farà la differenza, ma Non sarà la quantità che farà la differenza, ma la qualità con cui gestiremo le risorse. L'Italia sarà il principale beneficiario europeo del #RecoveryFund, eppure, al 2020 ha mostrato di essere in grado di liquidare appena il 40% dei fondi dell'ultima programmazione europea.
.
Per questo il modo migliore per valorizzare i nuovi fondi è ripartire dalla capacità progettuale delle comunità locali, rimettendo al centro i giovani e formando agenti di sviluppo locale, quelli che Gramsci definirebbe "intellettuali organici", figure volte a creare coesione e capaci di spingersi “in ogni fabbrica, in ogni villaggio… per formarne degli organizzatori e dei dirigenti di massa, per elevarli politicamente”.

Continua a leggere su @ilfattoquotidianoit
[LINK IN BIO]
#130gramsci
______________________________
Di @luca.pirisi87 e @atzumbo
Illustrazione: @valentinavinciart
______________________________
@europainitalia @peppeprovenzano
@rigenerareasud_rigenerareilsud #gramsci #europa #meridione #sud
Non sarà la quantità che farà la differenza, ma Non sarà la quantità che farà la differenza, ma la qualità con cui gestiremo le risorse. L'Italia sarà il principale beneficiario europeo del #RecoveryFund, eppure, al 2020 ha mostrato di essere in grado di liquidare appena il 40% dei fondi dell'ultima programmazione europea.
.
Per questo il modo migliore per valorizzare i nuovi fondi è ripartire dalla capacità progettuale delle comunità locali, rimettendo al centro i giovani e formando agenti di sviluppo locale, quelli che Gramsci definirebbe "intellettuali organici", figure volte a creare coesione e capaci di spingersi “in ogni fabbrica, in ogni villaggio… per formarne degli organizzatori e dei dirigenti di massa, per elevarli politicamente”.

Continua a leggere su @ilfattoquotidianoit
[LINK IN BIO]
#130gramsci
______________________________
Di @luca.pirisi87 e @atzumbo
Illustrazione: @valentinavinciart
______________________________
@europainitalia @peppeprovenzano
@rigenerareasud_rigenerareilsud #gramsci #europa #meridione #sud
Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade de Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade decisiva per la libertà di stampa. Con @domanieditoriale
siamo andati a riscoprire il pensiero di #gramsci per capire come l'idea di #giornalismo integrale e intellettuale organico siano oggi fondamentali per il superamento della crisi dell #informazione che sta erodendo la #democrazia.
.
[LINK IN BIO] 
Di @atzumbo e @luca.pirisi87
Illustrazione: @valentinavinciart
Video: @bk_matteosechi e @nicolo_sechi
Con @casa_gramsci_profilo_ufficiale 
#130Gramsci #130gramsci
Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade de Per @rsfinternational, il #2021 apre una decade decisiva per la libertà di stampa. Con @domanieditoriale siamo andati a riscoprire il pensiero di #gramsci per capire come l'idea di #giornalismo integrale e intellettuale organico siano oggi fondamentali per il superamento della crisi dell'informazione.
.
[LINK IN BIO] 
Di @atzumbo e @luca.pirisi87
Illustrazione: @valentinavinciart
Video: @bk_matteosechi e @nicolo_sechi
Con @casa_gramsci_profilo_ufficiale 
#130Gramsci #130gramsci
Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #1 Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #130Gramsci 
.
[LINK IN BIO]
Illustrazione di @valentinavinciart
Grazie a Massimiliano Rais
#Gramsci #1921 #unionesarda
Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #1 Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #130Gramsci 
.
[LINK IN BIO]
Illustrazione di @valentinavinciart
Grazie a Massimiliano Rais
#Gramsci #1921 #unionesarda
Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #1 Oggi su @unionesarda.it raccontiamo il progetto #130Gramsci 
.
[LINK IN BIO]
Illustrazione di @valentinavinciart
Grazie a Massimiliano Rais
#Gramsci #1921 #unionesarda
Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, all Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, alla vigilia dei trent’anni, Antonio #Gramsci prendeva parte alla fondazione del Partito Comunista d’Italia. In quel tempo, all’indomani della Grande Guerra e dell’ultima grande pandemia, il mondo si apprestava ad affrontare sfide epocali per la democrazia, la geopolitica, l’economia e il rapporto di fiducia tra istituzioni, giornali e cittadini. Una situazione che negli scritti di Gramsci risuona per molti versi simile a quella attuale.
.
L’intento del progetto “#130Gramsci” ideato da #ProPositivo e promosso con Fondazione Casa Gramsci e diversi altri importanti partner, consiste nel coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le organizzazioni della società civile per avviare una riflessione collettiva sulle sfide che il post-covid e il 2021 ci porranno di fronte, ripartendo dal pensiero gramsciano e sviluppando: approfondimenti, inchieste, foto e video reportage, iniziative artistiche, culturali e sociali che da oggi ci accompagneranno per tutto l’anno.
.
Scopri di più su: 
https://www.propositivo.eu/130-gramsci [LINK IN BIO]
.
.
#centenario #pci #postcovid19 #2021 #antoniogramsci #partitocomunista #socialism #communism
Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, all Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, alla vigilia dei trent’anni, Antonio #Gramsci prendeva parte alla fondazione del PCdI. In quel tempo, all’indomani della Grande Guerra e dell’ultima grande pandemia, il mondo si apprestava ad affrontare sfide epocali per la democrazia, la geopolitica, l’economia e il rapporto di fiducia tra istituzioni, giornali e cittadini. Una situazione che negli scritti di Gramsci risuona per molti versi simile a quella attuale.
.
L’intento del progetto “#130Gramsci” ideato da #ProPositivo e promosso con Fondazione Casa Gramsci e diversi altri importanti partner, consiste nel coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le organizzazioni della società civile per avviare una riflessione collettiva sulle sfide che il post-covid e il 2021 ci porranno di fronte, ripartendo dal pensiero gramsciano e sviluppando: approfondimenti, inchieste, foto e video reportage, iniziative artistiche, culturali e sociali che da oggi ci accompagneranno per tutto l’anno.
.
Scopri di più su: 
https://www.propositivo.eu/130-gramsci [LINK IN BIO]
.
.
#centenario #pci #postcovid19 #2021 #antoniogramsci
Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, all Esattamente un secolo fa, il 21 gennaio #1921, alla vigilia dei trent’anni, Antonio #Gramsci prendeva parte alla fondazione del Partito Comunista d’Italia. In quel tempo, all’indomani della Grande Guerra e dell’ultima grande pandemia, il mondo si apprestava ad affrontare sfide epocali per la democrazia, la geopolitica, l’economia e il rapporto di fiducia tra istituzioni, giornali e cittadini. Una situazione che negli scritti di #Gramsci risuona per molti versi simile a quella attuale.
.
L’intento del progetto “#130Gramsci” ideato da #ProPositivo e promosso con Fondazione Casa Gramsci e diversi altri importanti partner, consiste nel coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le organizzazioni della società civile per avviare una riflessione collettiva sulle sfide che il post-covid e il 2021 ci porranno di fronte, ripartendo dal pensiero gramsciano e sviluppando: approfondimenti, inchieste, foto e video reportage, iniziative artistiche, culturali e sociali che da oggi ci accompagneranno per tutto l’anno.
.
Scopri di più su: 
https://www.propositivo.eu/130-gramsci [LINK IN BIO]
.
.
#centenario #pci #postcovid19 #2021 #antoniogramsci #partitocomunista #socialism #communism
Mentre guardiamo con stupore l’attacco alla demo Mentre guardiamo con stupore l’attacco alla democrazia americana messo in atto dagli estremisti pro-Trump, questo è quello che è successo due giorni fa a #Roma. 

Mentre pensiamo che tutto sia lontano da noi e non ci riguardi, il 7 gennaio vari fascisti e estremisti di destra, durante una commemorazione, si sono allegramente lasciati andare a tanto di saluti romani.

E allora "Vi auguro il fascismo"

"Ad ogni uomo che tende il braccio, auguro il fascismo, che ogni vostra idea libera venga supportata da lunghi sorsi di olio di ricino.

Ad ogni donna che tende il braccio, auguro il fascismo, che ogni forma di emancipazione venga accarezzata dalle mani del vostro padrone, che troviate pace nel vostro ruolo naturale di figlie, mogli, madri e casalinghe. ⠀

Ad ogni mulatto che tende il braccio, auguro il fascismo, che la vostra genetica non vi tradisca mai.

Ad ogni minoranza che tende il braccio, auguro il fascismo, che sia più facile per voi divenire maggioranza in un lager piuttosto che in un parlamento. ⠀

Ad ogni genitore che tende il braccio, auguro il fascismo, che i vostri figli e nipoti al posto di pagliacciate come l'Erasmus, scoprano il mondo con la bellezza della guerra e ve ne siano grati.

Ad ogni studente che tende il braccio, auguro il fascismo, che la si smetta una buona volta di valutarvi per l'impegno, anziché sulla base del vostro orientamento politico e colore di pelle. ⠀

Ad ogni lavoratore che tende il braccio, auguro il fascismo, che i vostri diritti e salari tornino ai fasti della Repubblica di Salò. ⠀

Ad ogni politico che tende il braccio, auguro il fascismo, che la stessa folla che ora vi esalta vi appenda un giorno a testa in giù in segno di riconsocenza, mentre tentate disperatamente la fuga. ⠀

E invece no. Non ve lo augurerei mai. Non augurerei mai a nessuno, nemmeno al mio peggior nemico, ciò che voi vorreste per il mondo. Vi auguro però un giorno, di comprendere la differenza tra un crimine contro l'umanità e una libera opinione. Lo auguro prima che la vostra follia e ignoranza ci condanni nuovamente tutti quanti."

________________
Testo di @atzumbo 
Pubblicato per @apriteilcervello
www.propositivo.eu
#fascismo #antifascismo #antifa
Carica di più... Seguire Instagram
  • Blog
  • 130Gramsci
  • Progetti
  • #Resilienza20
  • Chi Siamo

POWERED BY THE X THEME

Su questo sito usiamo cookies al fine di rendere l'esperienza maggiormente rilevante per gli utenti.
Cliccando "Accetta" consenti all'utilizzo di TUTTI i cookies.
ImpostazioniPrivacy policyACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a questo Sito Web di raggiungere gli scopi descritti di seguito. Tali tecnologie permettono al Titolare di raccogliere e salvare informazioni (per esempio tramite l’utilizzo di Cookie) o di utilizzare risorse (per esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’Utente quando quest’ultimo interagisce con questo Sito Web.

Privacy Policy

Cookie Policy
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.